Eye Movement Desensitization and Reprocessing ( movimenti oculari desensibilizzazione e riorganizzazione)
L’EMDR è un metodo (scoperto da Francine Shapiro nel 1987) che può essere inserito in un modello terapeutico che attraverso i movimenti oculari permette di desensibilizzare ed elaborare il ricordo traumatico.
E’ utilizzato per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress, soprattutto quello traumatico.
La parola TRAUMA deriva dal greco e significa FERITA
Queste reazioni hanno una base neurologica, neurovegetativa e neurofisiologica.
Se non si può fuggire, si attacca se non si può attaccare ci si immobilizza e dissocia.
Sono reazioni che ci proteggono dall’evento traumatico.
Le reazioni allo stress al momento sono adattive e funzionali se però, persistono nel tempo e diventano croniche, allora diventano disfunzionali sviluppando un Disturbo post traumatico da stress (DSPT o PSTD).
Nel DSPT (Disturbo post traumatico da stress) si hanno reazioni da stress continue e prolungate ad eventi passati da molto tempo.
L’esperienza traumatica rimane codificata, registrata in modo disfunzionale, con le stesse emozioni e sensazioni di quando è avvenuto il trauma, quindi ogni volta che ci sarà una situazione che la ricorda stimolerà le stesse sensazioni.
Il cervello normalmente elabora in modo naturale e adattivo le esperienze traumatiche, fortificando la persona. Il DSPT si verifica quando il cervello non riesce ad elaborare (smaltire) le sensazioni iniziali dell’evento traumatico, insieme ai pensieri distorti o percezioni legate al momento dell’evento perché è un’esperienza troppo forte. Il trauma, infatti, disorganizza il modo in cui si percepisce un ambiente conosciuto.
I sintomi attuali sono quindi, il risultato dell’attivazione di ricordi che sono stati immagazzinati ed elaborati in modo sbagliato.
L’EMDR lavora sul ricordo dell’evento traumatico perché il ricordo mantiene le esperienze traumatiche vissute con emozioni, sensazioni e pensieri provati durante l’esperienza traumatica.
Con la desensibilizzazione e la riorganizzazione del trauma il ricordo diventa più funzionale e meno disturbante, cioè viene riorganizzato e rielaborato.
Dopo alcune sedute di EMDR, i ricordi disturbanti legati all’evento traumatico perdono la loro carica emotiva negativa, i pensieri intrusivi si attutiscono o spariscono, le cognizioni negative vengono sostituite da quelle positive e le sensazioni fisiche e le emozioni si riducono d’intensità.
Il ricordo dell’evento traumatico è così vissuto in modo più distaccato e lontano, non è più disturbante dal punto di vista emotivo.
I movimenti oculari sono simili a quelli che avvengono durante una fase del sonno REM. Normalmente in questa fase si elaborano le informazioni.
I movimenti oculari da destra a sinistra e viceversa, permettono di stimolare in modo alternato i due emisferi cerebrali, mettendoli in contatto e facilitando l’elaborazione del trauma.
Laura Piatesi
Psicologa e psicoterapeuta - Monza
Laura Piatesi - Psicologa e psicoterapeuta a Monza
Sede: Via Venezia Giulia, 1 - Monza
declino responsabilità | privacy | cookie-policy | codice deontologico
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.
©2016 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà della Laura Piatesi .
Ultima modifica: 12/07/2016
© 2016. «powered by Psicologi Italia». E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.